Pubblicato il libro “A casa è meglio”
È stato pubblicato da LiberEtà il volume “A casa è meglio. Indagine sui servizi per gli…
This thematic area includes research, surveys and analyses at a local, national and European level, on aspects relating to the well-being and social vulnerability of the population, and on the methods of intervention of the various welfare systems, in terms of policies and services.
From a methodological point of view, the proposed analyses are designed both through quantitative methods (data analysis, surveys) and qualitative methods (interviews, discussion groups and focus groups, analysis of existing documentation).
The living conditions of the different population groups are influenced by several aspects (health, economic, relational and housing conditions), and require increasingly integrated responses in terms of policies and services. The area intends to analyze these phenomena from a multi-dimensional perspective taking into account the role of social determinants, to offer evidence-based information useful for the bargaining activity of trade unions and for improving the level of well-being of citizens as a whole.
The topics under study are:
Well-being in its multi-dimensional declination;
Health, economic, relational, housing conditions;
Vulnerability and social needs of citizens;
Health, social, welfare policies and services.
È stato pubblicato da LiberEtà il volume “A casa è meglio. Indagine sui servizi per gli…
La ricerca ha analizzato i dati presenti nelle nuove attestazioni dei contratti a canone concordato sottoscritte…
Mercoledì 23 febbraio 2022 ore 10 presenteremo on line la ricerca sui contratti d’affitto a canone…
Pubblicato il Quarto Rapporto sulla contrattazione territoriale confederale in Emilia-Romagna. Prende in esame gli accordi conclusi…
In Italia sono presenti circa 3 milioni di anziani non autosufficienti, dato che le proiezioni demografiche…
Federconsumatori Parma e CGILParma, insieme a Ires Emilia Romagna, promuovono una ricerca sui cambiamenti indotti dallo…
Presentazione dell'Osservatorio Economia e Lavoro della provincia di Forlì-Cesena
Hai meno di quarant'anni e vivi fra Bologna e provincia? COMPILA IL NOSTRO QUESTIONARIO online! Ti…
In Italia sono presenti circa 3 milioni di anziani non autosufficienti, dato che le proiezioni demografiche…
Come viene gestita la non autosufficienza in Italia e negli altri Paesi europei? Quali le differenze…