Le asimmetrie di genere nel Terziario a Parma

Activity:
Stato:
Terminato
Anno:
2024
Autori:
Davide Dazzi, Assunta Ingenito
Committente:
EBC Parma

 Dinamiche occupazionali, stereotipi e consapevolezza del fenomeno

Il lavoro nel terziario è principalmente donna. In una società ancora profondamente patriarcale, i meccanismi culturali del patriarcato si riproducono non solo nelle relazioni sociali ma anche nelle relazioni di lavoro. Segmentazioni del mercato del lavoro, differenziali retributivi, glass cieling (“soffitto di vetro”) o sticky floors (“pavimenti appiccicosi”), persistenza di stereotipi di genere e discriminazioni sono espressioni e possibili ipotesi interpretative di come il lavoro assuma su di sé e riproduca schemi patriarcali.

Il percorso di ricerca, finanziato dall’Ente Bilaterale fra Ascom Parma, Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltucs-Uil di Parma per il settore Commercio (E.B.C. Parma) e coordinato dalla Filcams Cgil di Parma, si propone di indagare le principali determinati culturali, sociali e occupazionali delle discriminazioni di genere nel terziario a Parma, attraverso metodologie di analisi distinte ma tra loro complementari:

  1. Attraverso la ricostruzione del perimetro economico del terziario e l’analisi dei dati statistici, si tenta di portare in superficie le diverse asimmetrie del mercato del lavoro;
  2. In parallelo, attraverso una indagine qualitativa tra le lavoratrici e i lavoratori del terziario a Parma, il progetto si interroga su quanto siano ancora persistenti e radicate visioni stereotipate di genere e immagini sociali di violenza nel mondo del lavoro.