Chiedimi come sto. Gli studenti al tempo della pandemia.
Il presente lavoro di ricerca si basa sull'analisi di 30mila questionari attraverso gli studenti delle scuole…
All’area tematica afferiscono ricerche, indagini e analisi a livello locale, nazionale ed europeo, sugli aspetti relativi al benessere e alla vulnerabilità sociale della popolazione, e sulle modalità di intervento dei diversi sistemi di welfare, in termini di politiche e di servizi.
Dal punto di vista metodologico le analisi proposte sono costruite sia attraverso metodi quantitativi (analisi dati, survey) sia attraverso metodi qualitativi (interviste, gruppi di discussione e focus group, analisi della documentazione esistente).
Le condizioni di vita delle diverse fasce di popolazione sono influenzate da molteplici aspetti (stato di salute, condizione economica, relazionale, abitativa), e richiedono risposte sempre più integrate sul fronte delle politiche e dei servizi. Obiettivo dell’area è analizzare tali fenomeni con uno sguardo multi-dimensionale e attento al ruolo delle determinati sociali, per offrire basi informative utili all’attività contrattuale del sindacato e al miglioramento del livello di benessere della cittadinanza.
I temi oggetto di studio sono:
Benessere nella sua declinazione multi-dimensionale;
Condizioni di salute, economiche, relazionali, abitative;
Vulnerabilità e bisogni sociali della cittadinanza;
Politiche e servizi sanitari, sociali, socio-sanitari.
Il presente lavoro di ricerca si basa sull'analisi di 30mila questionari attraverso gli studenti delle scuole…
L’articolo si propone di restituire le principali evidenze emerse dall’indagine “Chiedimi come sto”, commissionata da SPI…
Il Quinto Rapporto sulla Contrattazione territoriale confederale in Emilia-Romagna analizza le intese sottoscritte nel biennio 2021-2022.…
Presentato il 31 maggio 2023 il Quinto Rapporto sulla Contrattazione territoriale confederale in Emilia-Romagna, che analizza…
Trentamila studenti delle scuole superiori e dell’università svelano il loro punto di vista sul presente, manifestano…
È stato pubblicato da LiberEtà il volume “A casa è meglio. Indagine sui servizi per gli…
La ricerca ha analizzato i dati presenti nelle nuove attestazioni dei contratti a canone concordato sottoscritte…
Mercoledì 23 febbraio 2022 ore 10 presenteremo on line la ricerca sui contratti d’affitto a canone…
Pubblicato il Quarto Rapporto sulla contrattazione territoriale confederale in Emilia-Romagna. Prende in esame gli accordi conclusi…
In Italia sono presenti circa 3 milioni di anziani non autosufficienti, dato che le proiezioni demografiche…