Osservatorio Economia e Lavoro di Forlì-Cesena
Presentazione dell'Osservatorio Economia e Lavoro della provincia di Forlì-Cesena
All’area tematica afferiscono ricerche, indagini e analisi a livello locale, nazionale ed europeo, sugli aspetti relativi al benessere e alla vulnerabilità sociale della popolazione, e sulle modalità di intervento dei diversi sistemi di welfare, in termini di politiche e di servizi.
Dal punto di vista metodologico le analisi proposte sono costruite sia attraverso metodi quantitativi (analisi dati, survey) sia attraverso metodi qualitativi (interviste, gruppi di discussione e focus group, analisi della documentazione esistente).
Le condizioni di vita delle diverse fasce di popolazione sono influenzate da molteplici aspetti (stato di salute, condizione economica, relazionale, abitativa), e richiedono risposte sempre più integrate sul fronte delle politiche e dei servizi. Obiettivo dell’area è analizzare tali fenomeni con uno sguardo multi-dimensionale e attento al ruolo delle determinati sociali, per offrire basi informative utili all’attività contrattuale del sindacato e al miglioramento del livello di benessere della cittadinanza.
I temi oggetto di studio sono:
Benessere nella sua declinazione multi-dimensionale;
Condizioni di salute, economiche, relazionali, abitative;
Vulnerabilità e bisogni sociali della cittadinanza;
Politiche e servizi sanitari, sociali, socio-sanitari.
Presentazione dell'Osservatorio Economia e Lavoro della provincia di Forlì-Cesena
Hai meno di quarant'anni e vivi fra Bologna e provincia? COMPILA IL NOSTRO QUESTIONARIO online! Ti…
In Italia sono presenti circa 3 milioni di anziani non autosufficienti, dato che le proiezioni demografiche…
Come viene gestita la non autosufficienza in Italia e negli altri Paesi europei? Quali le differenze…
L’indagine “Coronavirus: Come cambia la nostra vita” è stata voluta e promossa da Federconsumatori e realizzata…
La ricerca “Dal presente al futuro, anziani a Bologna”, commissionata dallo Spi-Cgil di Bologna, ha intercettato…
In Italia sono presenti circa 3 milioni di anziani non autosufficienti, dato che le proiezioni demografiche…
Il concetto di invecchiamento attivo è sempre più presente all’interno del dibattito pubblico perché considerato uno…
AbstractIl tema dell’immigrazione domina ormai da tempo il dibattito politico di molti Paesi, tra i quali…
Il concetto di invecchiamento attivo è sempre più presente all’interno del dibattito pubblico perché considerato uno…