VAI – Vulnerabilità degli anziani in Italia

Materiale:
Stato:
Terminato
Anno:
2025
Autori:
Arlotti M., Amichetti M., De Angelis G., Ingenito A., Alici A., Espinosa E.
In collaborazione con:
Università Politecnica delle Marche, Ires Marche

Il progetto VAI – Vulnerabilità abitativa e di salute degli anziani in Italia, coordinato dall’Università Politecnica delle Marche, intende indagare gli intrecci tra la vulnerabilità abitativa e la vulnerabilità di salute, il rapporto fra la dimensione “oggettiva” e “soggettiva” di tali dimensioni, le strategie di fronteggiamento e/o di adattamento individuale, e i potenziali rischi che possono scaturire in termini di sostenibilità e di adeguatezza delle condizioni di vita degli anziani. Il progetto è articolato in diverse fasi di ricerca, tra di loro complementari.

Per indagare il tema della vulnerabilità abitativa e di salute, Ires Emilia-Romagna ha svolto due studi di caso nella Città Metropolitana di Bologna, intervistando 30 persone anziane che vivono da sole in aree urbane e rurali caratterizzate da fattori di vulnerabilità, come la diffusione di edilizia residenziale pubblica nell’area urbana e la presenza di fenomeni di dissesto idrogeologico e di spopolamento nell’area rurale.

Gli studi di casi fanno riferimento al Work Package WP3 – Identificazione gruppi sociali e territori più colpiti in termini di vulnerabilità e casi di studio, con riferimento al deliverable D. 3.2, M: Analisi interdisciplinare casi studio su combinazioni critiche VAA e VSA.

Link al progetto VAI: https://vai.econ.univpm.it/

Link al report: https://vai.econ.univpm.it/files/WP3-D%203.2%20-%20Casi%20di%20studio%20interdisciplinari.pdf