Il sindacato del futuro. Analisi e idee sulle leghe Spi Cgil
In Italia le leghe del sindacato pensionati Cgil sono oltre 1500, un patrimonio importante al servizio…
L’area si occupa di indagare la presenza, il radicamento e la rappresentanza del sindacato sia tra i lavorativi attivi, afferenti alle diverse categorie, che tra i pensionati.
Gli obiettivi dell’area si focalizzano su diversi ambiti che spaziano dall’analisi dei livelli di sindacalizzazione nei settori industriali e manifatturieri, ad indagini ad hoc che hanno lo scopo di indagare l’organizzazione, i servizi offerti, i livelli di tesseramento e proselitismo, ma anche di individuare il profilo degli iscritti ed il rapporto che quest’ultimi hanno con la politica e con il sindacato.
Per la realizzazione dei progetti di ricerca relativi a quest’area si utilizzano metodologie quantitative e qualitative tra loro strettamente complementari: le une si uniscono alle altre secondo una logica di continuità temporale e sostanziale.
I temi oggetto di studio sono:
Livelli di tesseramento;
Il profilo degli iscritti: caratteristiche e la qualità della vita;
I giovani e il rapporto con il sindacato;
Rappresentanza e rappresentatività del sindacato;
Organizzazione e strategia sindacale.
In Italia le leghe del sindacato pensionati Cgil sono oltre 1500, un patrimonio importante al servizio…
La lega rappresenta l’ossatura dello SPI Cgil Emilia-Romagna non solo in termini strettamente organizzativi ma anche…
Rapporto di ricerca relativo al progetto Un viaggio tra le Leghe Spi-Cgil.