Gig Economy in Europa
Questo articolo vuole esplorare la dimensione, la qualità e le caratteristiche della Gig Economy in modo…
L’area si occupa, attraverso metodi di ricerca qualitativi e quantitativi, dell’analisi dei processi di digitalizzazione che attraversano l’economia e la società a livello locale, nazionale ed europeo.
Le tecnologie digitali, che comprendono l’intelligenza artificiale, Industria 4.0, la blockchain sono dotate di un potenziale trasformativo molto elevato in grado di modificare profondamente il funzionamento e i mercati di riferimento delle imprese esistenti, le loro modalità organizzative, nonché creare opportunità di impresa, ambienti competitivi e competenze del tutto nuovi. In questo contesto anche il lavoro è sottoposto a significative spinte evolutive con la contemporanea creazione e distruzione di posti di lavoro, profonde trasformazioni nelle competenze necessarie e nuove frontiere rispetto alla tutela dei diritti.
I temi oggetto di studio sono:
Caratteristiche ed effetti dei processi di digitalizzazione su imprese e mercati;
Caratteristiche ed effetti dei processi di digitalizzazione sul lavoro;
Economia delle piattaforme e lavoro digitale;
Sindacato e digitalizzazione.
Questo articolo vuole esplorare la dimensione, la qualità e le caratteristiche della Gig Economy in modo…
La ricerca analizza le trasformazioni in atto nel settore bancario italiano con l’obiettivo di descrivere i…
L’obiettivo generale del progetto europep è investigare ruolo, contributo e prospettive delle relazioni industriali, in risposta…
Promotore del progetto OpenCorporation è Filcams-CGIL. Il prodotto principale del progetto è il Ranking OpenCorporation, attraverso cui i…
AbstractA causa del forte impatto della crisi economica e dell’attuale processo di innovazione tecnologica portato dalla…
Per maggiori informazioni, visita la Pagina web ufficiale del progetto. L’obiettivo generale del progetto CAMS è…