Camera del Lavoro, Salone Di Vittorio
Via Marconi, 69, 40122 Bologna
Programma
23 settembre 2015
Arrivo a Bologna
19:30: Cena.
24 settembre 2015
09:00: Saluti e introduzione.
Bruno Papignani, Fiom-Cgil Emilia-Romagna.
Ernst Hillebrand, Fondazione Friedrich Ebert.
09:30: Il ruolo delle relazioni industriali per una politica industriale sostenibile.
Flavio Benites, Segretario dell’IG Metall di Wolfsburg.
Maurizio Landini, Segretario generale della Fiom-Cgil.
Alberto Vacchi, Presidente di Unindustria Bologna.
Claudio Domenicali, Amministratore delegato di Ducati.
Vincenzo Colla, Segretario generale della Cgil Emilia-Romagna.
Introduce e coordina: Gabriele Polo, Responsabile comunicazione della Fiom-Cgil.
12:00: Conferenza stampa sui risultati raggiunti nell’ambito dell’accordo di cooperazione tra l’IG Metall di Wolfsburg e la Fiom-Cgil Bologna/Emilia-Romagna e le future attività. Presa di posizione per quanto riguarda la problematica dei profughi.
Flavio Benites, Segretario dell’IG Metall di Wolfsburg.
Maurizio Landini/Bruno Papignani/Alberto Monti, Segretari generali della Fiom-Cgil nazionale/Emilia-Romagna/Bologna.
Vincenzo Colla, Segretario generale Cgil Emilia-Romagna.
12:30: Pranzo a buffet.
14:00: L’impatto della crisi e dell’offensiva neoliberale sui sindacati in Italia e in Germania.
Bruno Papignani, Fiom-Cgil Emilia-Romagna.
Franco Garippo, Consiglio di fabbrica della Volkswagen.
L’impatto della crisi e dell’offensiva neoliberale sui sindacati in Brasile.
Rafael Marques da Silva, Presidente SMABC.
Dibattito
15:30: La frammentazione del mercato del lavoro e la rappresentanza degli interessi a livello aziendale.
Francesco Garibaldo, Fondazione Sabattini.
Oliver Nachtwey, Università di Darmstadt.
Dibattito
Coordina: Alberto Monti, Fiom-Cgil Bologna.
16:30 - Pausa caffè.
16:45 Codeterminazione, competenze e innovazione.
Julia Massolle, Helex-Institut.
Volker Telljohann, IRES Emilia-Romagna.
Il ruolo dei Comitati aziendali europei e l’importanza del coordinamento con altri attori.
Flavio Benites, IG Metall Wolfsburg.
Il ruolo dei Comitati aziendali europei nei processi di ristrutturazione durante la crisi.
Ralf Götz, IG Metal.
Dibattito
Coordina: Giuliano Guietti, IRES Emilia-Romagna.
18:30: Fine della prima giornata.
19:30: Cena.
25 settembre 2015
09:00: I cambiamenti dei sistemi di contrattazione collettiva e del diritto di sciopero sotto le condizioni dell’offensiva neoliberale.
Decentramento, la riduzione della rappresentatività delle associazioni datoriali e la copertura della contrattazione collettiva in Germania.
Thomas Haipeter, Università di Duisburg-Essen.
Decentramento, clausole di apertura e il ruolo del conflitto. Il caso della FIAT.
Michele De Palma, Fiom-Cgil nazionale.
Dibattito
Coordina: Cesare Pizzolla, Fiom-Cgil Modena.
10:30: Pausa caffè.
11:00 - L’influenza dell’Unione europea sulle relazioni di lavoro a livello nazionale.
L’impatto delle raccomandazioni del Consiglio europeo ai singoli paesi sul diritto del lavoro.
Franco Focareta, Università di Bologna.
L’attacco alla codeterminazione attraverso le direttive europee e il programma Refit (European Commission's Regulatory Fitness and Performance programme).
Stefan Lücking, Fondazione Hans Böckler.
Dibattito
Coordina: Flavio Benites, IG Metall Wolfsburg.
13:00 - Pranzo a buffet.
< Prec. | Succ. > |
---|