Wo.men, Idee di tutti i generi per il sindacato che cambia

La ricerca “Wo.men, idee di tutti i generi per il sindacato che cambia”, commissionata dalla CGIL…

Quanto è smart il lavoro a distanza? Il sindacato alla prova della contrattazione

Sin dai primi giorni della pandemia abbiamo iniziato, come Ires Emilia-Romagna, ad occuparci del tema del…

Le attività economiche sospese per Covid-19 in Emilia-Romagna

L’Emilia-Romagna, se considerata nel suo complesso, presenta una quota di imprese essenziali (così come definite dai…

Il futuro è longevo. Esperienze di invecchiamento attivo in Italia e in Europa

Il concetto di invecchiamento attivo è sempre più presente all’interno del dibattito pubblico perché considerato uno…

La contrattazione di secondo livello a Bologna nel triennio della ripresa economica (2015-2017)

AbstractMediante l’analisi di 150 contratti di secondo livello siglati nell’area metropolitana di Bologna tra il 2015…

Parma, Capitale della Cultura. Quanto è lontano il 2020?

AbstractLa candidatura della città di Parma come Capitale della Cultura 2020 poggia sull’idea di guardare alla…

Emigrare all’estero. Dimensioni e caratteri di un fenomeno in crescita

AbstractIl tema dell’immigrazione domina ormai da tempo il dibattito politico di molti Paesi, tra i quali…

La qualità del lavoro nel Comparto Pubblico in provincia di Bologna

AbstractIndagine condotta su alcune aree della qualità del lavoro ed in particolare sulla dimensione dell’autonomia sul…

I settori Filctem tra crisi e sfida digitale

AbstractA causa del forte impatto della crisi economica e dell’attuale processo di innovazione tecnologica portato dalla…

La qualità del lavoro negli Enti locali in provincia di Modena

AbstractIndagine condotta su alcune aree della qualità del lavoro ed in particolare sulla dimensione dell’autonomia sul…